AREA CORPORATE

Scuola d’impresa

L’approccio sistemico allo studio dell’impresa pone in risalto il ruolo dell’individuo quale cellula atomistica di una struttura complessa e mutevole. È proprio dall’individuo atomo del sistema impresa, e dal management, cardine dell’organizzazione dell’impresa,
quel di cui si occupa la Scuola.

Come fare a emancipare il proprio ruolo di manager e sviluppare abilità sempre più talentuose, comportamenti orientati alla strategia e alla proattività?

La risposta è contenuta nel concetto di Formazione Continua, Lifelong Learning, e si esprime, in pratica, nella capacità di scegliere i percorsi formativi più opportuni per raggiungere i propri obiettivi.

Implica, anche, partecipare attivamente ai corsi e sperimentare quanto appreso, con lo scopo primario di tendere all’eccellenza in modo pragmatico e diligente.

La Formazione Continua dovrebbe essere compresa nei compiti di ruolo e non considerata “accessorio aggiuntivo opzionale” da acquisire quando obbligati dalle circostanze.

Per garantire alle imprese l’acquisizione di una mentalità che rafforzi l’orientamento al successo e spinga all’autorealizzazione sia personale che professionale, Capital Strategy ha realizzato elementi di formazione aziendale orientati alla Persona (Moduli di Counseling e Coaching) e al Gruppo (Seminari di Alta Formazione, Convegni, Workshop, Master Brevi, Corsi con Verifiche).

A chi può essere utile la Scuola d’Impresa?

Imprenditori, dirigenti e responsabili di aziende manifatturiere, di servizi e di Istituti di Credito,

Commerciali e Venditori, Segretarie ed Assistenti.

L’impresa moderna è considerata un sistema aperto e profondamente relazionato con l’ambiente esterno e con i suoi sovra sistemi, in particolare con quello finanziario. L’economia e la gestione di tale sistema si configura come caratterizzata da un’elevata complessità. Più frequentemente di quanto non immaginiamo le decisioni manageriali sono prese utilizzando modelli comportamentali distorti ricorrenti possono portare i manager a commettere, nel corso del processo decisionale, errori sistematici che possono avere conseguenze drammatiche per l’impresa.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla Scuola d'impresa?

Compila il seguente form per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro consulente ti risponderà al più presto

    Scrivici la tua richiesta, un nostro responsabile ti risponderà in brevissimo tempo.


    * = Campi obbligatori