MANAGEMENT RISK

Management Risk - Risolviamo i rischi

Facciamo emergere i rischi, troviamo quelli latenti e li risolviamo.
Li annulliamo e troviamo le coperture Non vendiamo polizze, le predisponiamo, selezioniamo le migliori compagnie trattando alle migliori condizioni.

Analisi del rischio - budget di progetto - riserve di contingency – riserve di gestione

Vuoi entrare a far parte della community?

L’identificazione dei rischi di progetto costituisce il primo passaggio della gestione dei rischi ed è finalizzata ad individuare in modo preventivo le possibili minacce e cioè gli eventi che possono ostacolare il regolare svolgimento del progetto.

Tutto questo al fine di poterli poi analizzare valutando la probabilità che si presentino, l’impatto che possono avere e le necessarie strategie di risposta per potersi proteggere dagli effetti. Pertanto, senza una adeguata conoscenza del rischio non c’è possibilità di predisporre interventi mirati.

La fase di identificazione dei rischi deve essere necessariamente un processo continuo poiché, nel tempo, i fattori esterni o interni di rischio possono cambiare.

Deve essere quindi svolta durante la fase di pianificazione di un progetto e rivisitata ininterrottamente per tutto il progetto.

Durante lo svolgimento dell’analisi dei rischi possono comparire alcune particolari tipologie di rischi: i rischi residui e quelli secondari. È importante analizzare anche questi rischi insieme naturalmente ai rischi primari che costituiscono comunque l’oggetto principale dell’analisi dei rischi.

I rischi residui sono i rischi che, in base all’analisi svolta, si prevede rimangano anche dopo che è stata adottata la risposta al rischio pianificata, così come quelli che sono stati deliberatamente accettati.

L’identificazione e la valutazione dei rischi è parte integrante della gestione di un progetto in modo da limitarne il livello di imponderabilità.

Gestione dei rischi di progetto non significa però andare sul sicuro a tutti i costi.

Una certa quantità di rischio è inevitabile in un progetto per raggiungere i suoi obiettivi e per sfruttare tutte le opportunità che potrebbero emergere.

Quindi una corretta gestione di un progetto mira a contenerne l’esposizione al rischio adottando misure volte a ridurre e, in alcuni casi, eliminare il rischio di non conseguire gli obiettivi stabiliti.

Per ciascun rischio deve essere definita una strategia di risposta nonché le azioni e le risorse necessarie per ridurre l’impatto e / o probabilità del rischio. In tal senso le possibilità sono:

  • Evitare che accada – mettendo in atto ove possibile da subito alcune contro-misure in grado di eliminare ogni impatto
  • Contenere il rischio – individuando gli interventi necessari per ridurre la probabilità o l’impatto qualora si verificasse.
  • Trasferire il rischio ad un terzo (ad esempio stipulare una forma di assicurazione) o condividerlo con chi ha maggiori competenze per affrontarlo

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla Management Risk?

Compila il seguente form per richiedere maggiori informazioni.
Un nostro consulente ti risponderà al più presto

    Scrivici la tua richiesta, un nostro responsabile ti risponderà in brevissimo tempo.


    * = Campi obbligatori