Circuito ASSEX in compensazione multilaterale
Disclaimer: gli scambi nel sistema ASSEX multilaterale sono parte distinta dal regolamento in asse della quota associativa entrambi opzionali.
Come si acquista la moneta in Assex?
Come acquistarla?
L’uso del titolo di credito in Assex non presuppone nessuna emissione di moneta né l’utilizzo fisico di uno strumento valutario: ogni associato è dotato di un conto in Assex collegato ad una piattaforma digitale. Gli aderenti al circuito fatturano tra di loro in euro e semplicemente accettano un sistema di pagamento totalmente o parzialmente in crediti dai propri clienti; per contratto gli associati accettano che ci sia un soggetto, cioè Capital Strategy soc. coop, che tiene i conti dell’intero circuito di aderenti.
Il meccanismo funziona perché è multilaterale e multitemporale; grazie al sistema della camera di compensazione tutti i partecipanti al circuito possono comperare ciò che serve loro immediatamente andando a debito (entro i limiti del fido concesso, che non produce interessi), per poi pagare gli acquisti effettuati con ciò che fanno, cioè con le loro prestazioni o i loro prodotti.
In che modo Assex fa risparmiare liquidità?
Il credito compensativo in Assex fa risparmiare liquidità perché consente acquisti che verranno compensati da vendite; oggi una delle problematiche più diffuse per le imprese è la difficoltà ad accedere al credito, una condizione che rallenta la dinamica economica non perché calino le necessità ma perché manca liquidità.
Capital Strategy risolve il problema perché il credito è immediatamente disponibile e proporzionato alla richiesta dei beni o dei servizi di ogni azienda aderente.
Perché Assex migliora il rating bancario degli aderenti?
Per capire come i rating bancari di tutte le imprese che appartengono al circuito migliorano, facciamo un esempio: se un associato ha un budget annuale di 200mila €uro di spese e sa che 40mila €uro di queste spese possono essere effettuate all’interno del circuito in compensazione, il suo fatturato potrà aumentare dello stesso importo e le uscite diminuiscono di 40mila €uro; è come se l’impresa scambiasse 40mila €uro di spese già preventivate con 40mila €uro di fatturato aggiuntivo.
Quali sino in sintesi i principali vantaggi del circuito in Assex?
1) un aumento di fatturato all’interno di un nuovo mercato;
2) un allargamento e una diversificazione della clientela;
3) un processo di vendita dei propri prodotti e/o servizi più facile; perché gli iscritti al circuito lo possono acquistare in crediti.
In più l’accesso al credito entro la linea di fido senza interessi concessa trasforma costi certi (in €uro) in opportunità di vendita all’interno del circuito, che è una realtà in costante crescita.
Ho aderito al circuito: sono obbligato a vendere il 100% in crediti?
Alla fine dipende sempre da quello che uno vende.
Capital Strategy consiglia di mettere in vendita i propri prodotti e servizi al 100% entro la soglia dei 1.000 €uro di controvalore, ma non c’è obbligo percentuale.
Una bassa compensazione o complementarietà è quasi obbligata per quelle aziende che vendono beni fungibili e molto richiesti che hanno una bassa marginalità, come carburante, energia elettrica, gas, automobili nuove, computer ed elettronica di consumo, oro e preziosi.
Offrire beni o servizi di basso costo a basse percentuali di compensazione rende l’offerta poco appetibile.
Perché si usa il termine moneta complementare?
Cosa succede se un aderente al circuito fallisse?
Se un aderente a Circuito in Assex fallisse con un debito nei confronti del Circuito (va ricordato che il massimale di scoperto è sempre una quota parte della rispettiva disponibilità) il gestore del circuito si attiva come accade di norma nel mondo €uro iscrivendosi alla procedura fallimentare; in ogni caso interviene il Fondo di Garanzia in-Lire, un conto vincolato allo scopo di provvedere a questa tipologia di imprevisti e riequilibrare i saldi attivi e passivi del circuito.
Cosa cambia contabilmente per un aderente con una fattura da pagare con moneta complementare?
Perché Assex non è convertibile in euro o solo in certe limitatissimi casi?
I crediti in Assex non sono tramutabili in €uro, né si possono vendere; diversamente Asse sarebbe una vera e propria moneta, e avrebbe un cambio che oscillerebbe sui mercati valutari come tutte le altre valute.
I crediti in Assex sono tramutabili in €uro e si possono vendere con accordi di garanzia tra le parti accettati dalla clearing house.