Analisi esigenze ed obiettivi personali
Copertura Socio Sanitaria- quadro sinottico
In linea generale una copertura di minima è disposta dai CCNL con un cosiddetto “fondo interno”.
I CCNL prevedono una quota condivisa a carico datore di lavoro e dipendente destinata al sociale, nel caso al sanitario il cui beneficiario è l’Ente Bilaterale.
Si tratta di una previsione di minimo importo.
Esistono Fondi di Assistenza sanitaria integrativa con adesione totalitaria obbligatoria come ad esempio il FONDO EST.
La sua applicazione deriva sic et sempliciter dall’adesione ad un CCNL:
- commercio e turismo
- terziario
- altri
A livello personale esistono contributi di assistenza sanitaria corrisposti dall’azienda o dal lavoratore per previsione dei CCNL, altri accordi o regolamento aziendale su provvidenze stabilite con Decreto dal Min lavoro art. 10, comm. 1, lett e) ter è detraibile e non tassabile fino a concorrenza di 3.614,00 € per anno.
Poi esistono dei cosiddetti “FONDI AD HOC”
- casse
- mutue
- fondi sanitari ed altro
Riguardano prestazioni oltre quelle prestate dal SSN
le provvidenze sono divise in
1/3 medicina specialistica deducibile al 100%
2/3 medicina integrativa SSN detraibile 19,00%
ASSIMPRESA Rende disponibile:
- una polizza individuale a favore di ultra 75enni e ante 75enni
- una polizza che rimborsa una diaria da ricovero pari a 25,00 € al giorno al costo di 25,00 € per anno
Quest’ultima può combinarsi con le prestazioni base di previste dal CCNL versate all’ente bilaterale
Sanitaria individuale under e over 75
Esistono prestazioni dei piani sanitari integrativi ad adesione individuale.
La copertura non è soggetta a questionario anamnestico ma prevede l’esclusione automatica delle patologie pregresse (reintegrabili parzialmente dopo 5 anni in assenza di sinistri), con età massima di permanenza 95 anni.
La copertura si scompone in:
- 2/3 Mutua Previsalute (detraibile al 19%)
- 1/3 Cassa RBM Salute (deducibile al 100%)
entrambe riassicurate per il tramite di Intesa San Paolo RBM Salute
Le soluzioni nucleo prevedono una condivisione dei massimale di spesa tra tutti i componenti (coniuge, convivente more uxorio e figli, quest’ultimi solo se fiscalmente a carico).
A richiesta per associati Assimpresa, dipendenti, assimilati e familiari è possibile prendere visione della scheda sintetica delle prestazioni dei piani sanitari integrativi ad adesione individuale ed il nomenclatore analitico delle prestazioni.